La festa di São Filipe

Gli ultimi giorni di aprile sono dedicati alla festa più importante dell’isola di Fogo: la festa di Sao Filipe (il maggiore comune dell’isola).

L’ultima settimana del mese vedrà il susseguirsi di eventi sportivi, culturali e ludici che termineranno il 1maggio, giorno clou con la “Cavalhada finale”, un palio-esibizione nel centro cittadino dei cavalli partecipanti alla Corrida di Sao Filipe provenienti anche da altre isole dell’arcipelago, che inizia nel pomeriggio dopo il grande pranzo alla “Casa della Bandera” a cui si accede solo con l’invito della famiglia organizzatrice di quell’anno (ogni anno alla fine della festa viene scelta la famiglia dell’anno successivo).

Nei giorni che la precedono si alternano gare di canottaggio, ciclismo, atletica e calcio, nonché la corrida dei galli (qui assolutamente incruenta) e l’immancabile “pilon” (macinatura del mais completamente manuale fatta in grandi mortai da più persone contemporaneamente) accompagnato dalla musica tradizionale dei “tambureros” e i canti delle “coladere”.

Alla sera fino a tarda notte sulla “piazza del Presidio” si alternano artisti capoverdiani e non in un pout-pourri di musica e danza tipicamente locali. Accompagnano il tutto chioschetti dove è possibile rifocillarsi con pollo e spiedini alla griglia, una birra gelata e un bicchierino di grogue.